La Filigrana n. 2 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gioco numero 2952. (by ModestoVallerana) |
Versione Stampabile |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
NOTA: Lo schema non contiene caselle nere. Sono definite nel modo usuale solo le parole di 2 e 3 lettere (le loro definizioni sono scritte in caratteri MAIUSCOLI); le parole rimanenti, anche straniere, sono celate nelle diverse frasi, al cui interno vanno ricercate leggendo ciascuna frase all'inverso e scegliendo tra le parole trovate - se più d'una - la più opportuna da inserire. Le parole lette all'inverso dovranno essere composte da lettere adiacenti. Le parole dovranno essere inserite consecutivamente nello schema, secondo l'ordine delle frasi stesse, e in modo che ne risultino completate tutte le righe e tutte le colonne. Esempio: all'interno della frase "Ero terrorizzato dagli esami" si cela la parola retore. |
|||||||||||
-- DEFINIZIONI -- |
|||||||||||
Orizzontali: |
|||||||||||
Verticali: |
|||||||||||
mostra la tastiera »